Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il mistero dell’ora di otium: il dolce far niente diventa materia?

Il mistero dell’ora di otium: il dolce far niente diventa materia?

A parlarne sarebbe un misterioso appunto del ministro Giannini presentato a Bruxelles

25 novembre 2015, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

A parlarne sarebbe un misterioso appunto del ministro Giannini presentato a Bruxelles. Poi più niente, l'ora di otium a scuola rimane mistero.
Anche chi non ha studiato latino sa bene che per "otium" si intende "tempo libero". Un bel dolce far nulla che potrebbe, non solo essere concesso in classe, ma diventare una vera e propria materia. A parlarne è un appunto che il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, ha presentato a Bruxelles. Poi più niente, secondo quanto riportato da Skuola.net il web tace. E il mistero sull'ora di otium si infittisce.

UN'ORA PER PENSARE - Che poi non si tratta proprio di ozio è un'altra faccenda. Infatti, secondo quanto sembrerebbe riportare questo misterioso appunto della Giannini: "È necessario creare all’interno dei programmi e dei curricoli un’ora di 'otium', di pensiero dedicata al dialogo e alla sociabilità civile; non un insegnamento trasmissivo e prescrittivo di valori astratti, ma un’ora di libertà europea dell’ascolto e della cittadinanza che dalla discussione delle convinzioni trovi le ragioni di un dialogo".

LA RIVINCITA DELL'ORA NEGATA - Insomma, non un'ora per poltrire e fare quello che più piace ai ragazzi, ma un'ora per pensare e parlare. 60 minuti tutti dedicati alla "sociabilità civile", che tradotto dal linguaggio ministeriale a quello dei comuni mortali vuol dire dell'insieme di elementi, dei gruppi e delle loro relazioni all'interno della società. Sembrerebbe un po' un momento utile a capire quello che accade ogni giorno intorno a noi. Un'ora che spesso gli insegnanti negano ai loro studenti a causa del tempo fin troppo perfettamente scandito dai programmi didattici. E che ora, salvo precisazioni e smentite al riguardo, potrebbe persino diventare materia curricolare.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza