/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambientalisti imbrattano facciata del ministero della Giustizia

Ambientalisti imbrattano facciata del ministero della Giustizia

Blitz di Ultima Generazione, sei attivisti fermati

ROMA, 20 maggio 2024, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo blitz degli ambientalisti di UltimaGenerazione a Roma. Sei attivisti stamattina hanno imbrattato di nero le colonne all'esterno del ministero della Giustizia. I sei sono stati fermati dalla polizia e portato in commissariato. La loro posizione è al vaglio.
    "L'atto di vandalismo di 'Ultima Generazione' contro la sede del ministero della Giustizia è un'iniziativa inqualificabile.
    In una democrazia, la rivendicazione delle proprie convinzioni e l'espressione delle proprie idee possono e devono realizzarsi nel rispetto della legge. L'accanimento sistematico contro le sedi istituzionali o i monumenti storici è sintomo di una mancanza di senso civico e di rispetto verso la comunità che non può essere in alcun modo legittimata", afferma il viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza