/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turchia: ambasciata d'Italia organizza evento sul Climate Change

Turchia: ambasciata d'Italia organizza evento sul Climate Change

'Tutelare il Mediterraneo è una sfida che unisce Roma e Ankara'

ISTANBUL, 15 maggio 2024, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Palazzo di Venezia di Istanbul, l'Ambasciatore d'Italia in Turchia, Giorgio Marrapodi, ha ospitato un evento dedicato alla lotta al cambiamento climatico nel Mediterraneo, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. La serata ha visto come ospiti il Segretario Generale Aggiunto dell'Unione per il Mediterraneo, Grammenos Mastrojeni, e la Professoressa di Sociologia dell'Università di Scienze Sociali di Ankara Sebnem Akcapar. A moderare l'evento è stato chiamato Armando Guastella, Associate Partner di Bain & Company. L'evento si inserisce nella rassegna "MeeTürkitaly", un originale format dell'Ambasciata d'Italia in Turchia ideato per favorire il dialogo tra Italia e Turchia, grazie al coinvolgimento di rinomate personalità del mondo istituzionale, culturale, scientifico e dell'imprenditoria dei due Paesi.
    L'Ambasciatore Marrapodi nel suo intervento di apertura ha messo in evidenza come la tutela del Mediterraneo contro il cambiamento climatico rappresenti una sfida e un'opportunità che uniscono Italia e Turchia. "L'Italia su questo tema è in prima linea: basti pensare agli sforzi che hanno permesso nel 2023 di ridurre le emissioni di gas serra del 6,2% rispetto all'anno precedente nel nostro Paese" ha aggiunto l'Ambasciatore Marrapodi. L'evento ha costituito un'occasione importante di sensibilizzazione verso il nutrito pubblico accorso per l'occasione sul tema dello sviluppo sostenibile. Nei loro interventi i relatori hanno infatti discusso delle conseguenze sociali ed economiche che il cambiamento climatico comporta nella regione mediterranea, sottolineando come la cooperazione ad ogni livello, tra Stati, istituzioni, organizzazioni internazionali, società civili, sia lo strumento più importante ed efficace per farvi fronte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza