/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inter al derby con messaggi dell'Earth Day sulle maglie

Inter al derby con messaggi dell'Earth Day sulle maglie

Iniziativa col Wwf, per ogni giocatore un numero della crisi

ROMA, 22 aprile 2024, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella Giornata della Terra (Earth Day), l'Inter scende in campo per il derby di Milano con una etichetta sulla maglia che racconta un dato o un messaggio di mobilitazione collegato al numero del giocatore che la indossa.
    Si tratta di una iniziativa promossa dal Wwf: gli "Ext1nction Numb3rs", ovvero i numeri che spiegano in maniera inequivocabile la crisi di natura che stiamo vivendo.
    Si comincia con il numero 1 del portiere Sommer, che spiega come "Abbiamo 1 solo pianeta a disposizione" per passare alla maglia numero 9 di Thuram che racconterà i 9 ettari di foreste che vengono distrutti ogni minuto. Il 10, indossato da Lautaro, indica come negli ultimi 14 anni si sia verificato un calo medio del 10% della biodiversità. Il 23 di Barella denuncerà come il commercio illegale di fauna valga 23 miliardi di dollari, mentre il 20 di Çalhanoğlu sottolinea i 20.000 decessi in Europa per caldo estremo nel 2022.
    Insieme a Thuram, Asllani e Pavard sono i protagonisti del video co-prodotto da Inter Media House e Wwf per dare vita a una narrazione ancora più impattante del progetto: i loro numeri racconteranno delle 28 tonnellate di plastica disperse nel Mediterraneo ogni 12 ore e del 21% del totale della carne di squalo venduta in Europa.
    Il viceresidente nerazzurro Javier Zanetti ha voluto esprimere il sostegno del Club all'iniziativa: "Siamo molto orgogliosi di questa collaborazione che ci permette di fare da cassa di risonanza su un tema molto importante. Il linguaggio dello sport, i suoi valori universali, riescono a favorire il cambiamento ed a raggiungere i cuori di milioni di appassionati.
    Siamo certi che questo appello non rimarrà inascoltato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza