/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ateneo di Pisa, contributo per ricercatrici post maternità

Ateneo di Pisa, contributo per ricercatrici post maternità

A sostegno della ripresa dell'attività scientifica

FIRENZE, 09 febbraio 2024, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un modo concreto per festeggiare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella Scienza dell'11 febbraio: l'Università di Pisa ha stanziato 120mila euro come contributo per favorire la ripresa dell'attività di ricerca dopo la pausa obbligatoria per la maternità.
    La misura, "che ha pochissimi eguali nel panorama accademico italiano - si spiega dal'Ateneo -, è stata approvata dal Senato accademico il 9 febbraio. I 120mila euro, da suddividere in quote individuali di 10.000,00 euro, sono per il 2024 e potranno essere integrati anche da altri fondi. Il sostegno è destinato a professoresse e professori e a ricercatrici e ricercatori a tempo determinato che nel 2024 rientreranno in servizio dal congedo obbligatorio di maternità o paternità alternativa. I contributi sono previsti anche in caso di adozione o affidamento di minori". "Si tratta di un modo concreto per aiutare professoresse e ricercatrici dell'Ateneo al momento della ripresa della propria attività di ricerca a seguito del periodo di congedo obbligatorio di maternità e ci fa molto piacere dare il via a questa iniziativa a pochi giorni dalla Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza dell'11 febbraio - racconta Benedetta Mennucci, prorettrice Unipi per la promozione della ricerca -. Sono pochissimi gli Atenei che hanno adottato politiche simili e quindi speriamo che la nostra azione possa fare da traino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza