/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Caserta venti nuove colonnine per auto elettriche

A Caserta venti nuove colonnine per auto elettriche

CASERTA, 10 febbraio 2024, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venti nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici saranno installate nei prossimi giorni su tutto il territorio di Caserta, senza nessun onere a carico del Comune. Un risultato che è frutto di un protocollo di intesa tra l'Ente e la società Stener, che ha sede nel capoluogo, approvato dalla Giunta Comunale. Oltre a queste installazioni, saranno messe a disposizione del Comune di Caserta, sempre a titolo gratuito, anche 5 e-bike (biciclette elettriche), che verranno date in dotazione al Corpo della Polizia Municipale. I sistemi di ricarica per le auto elettriche sono da considerarsi molto innovativi, e utilizzano le più avanzate tecnologie informatiche per il controllo e la gestione remota. Queste infrastrutture "intelligenti" sono in grado di rispondere alle attuali e future esigenze di una mobilità urbana evoluta e sostenibile.
    Per quanto concerne l'allocazione delle colonnine di ricarica, sarà l'Amministrazione a decidere il posizionamento, effettuando, in ogni caso, una distribuzione uniforme in tutti i quartieri della città.
    "Con questo protocollo d'intesa - ha spiegato il Vicesindaco e Assessore alla Mobilità, Emiliano Casale - compiamo un altro passo importante verso la realizzazione del progetto di mobilità sostenibile a Caserta. Queste 20 colonnine di ricarica per veicoli elettrici si aggiungono alle 16 già esistenti e ben presto avremo altri progetti che porteranno ad aumentare notevolmente il numero di queste installazioni su tutto il territorio cittadino. Con questo accordo dotiamo anche la Polizia Municipale di 5 e-bike, che saranno utili soprattutto nelle attività effettuate nel centro cittadino. È in atto una vera e propria rivoluzione del sistema di mobilità in città, secondo un progetto di 'Smart City' che prevede l'arrivo, entro il mese di marzo, di 150 monopattini, mentre a giugno saranno consegnate 50 biciclette elettriche e 25 scooter, anch'essi alimentati a batteria. Va aggiunto, infine, che a breve verranno attivati i nuovi varchi Ztl a Vaccheria e a San Leucio, che contribuiranno anche a prevenire i fenomeni di malamovida nelle due Borgate storiche della nostra città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza