/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parisi, Italia investa su ricercatori affinchè non vadano via

Parisi, Italia investa su ricercatori affinchè non vadano via

'Fondi saltuari, pochi posti, non siamo Paese accogliente'

TRIESTE, 21 maggio 2024, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I ricercatori vanno all'estero perché il problema è che Italia non è un Paese accogliente su questo fronte, intanto perché i fondi vengono dati in modo saltuario, quindi le persone vanno in luoghi dove possono svolgere bene la loro ricerca. E poi il numero di posti permanenti che ci sono in Italia sono scarsi, e le persone ci arrivano a un'età relativamente avanzata. Per esempio in Francia la regola è che abbiano un posto permanente entro i 31 anni". Lo ha detto oggi il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, intervenendo all'università di Trieste nell'ambito degli eventi per il centenario dell'ateneo, a margine di un incontro dal titolo "Realizzare il futuro della conoscenza, il contributo dell'università tra allievi e maestri" insieme al rettore Roberto di Lenarda.
    Parisi ha aggiunto che "i soldi in generale in Italia sono pochi e spesi bene ma spesso sono a macchia di leopardo, ci sono infatti molti centri di eccellenza ma anche molte situazioni in cui la ricerca funziona male. Penso sia estremamente importante fare in modo che tutte le università alzino il livello sopra una soglia minima". Per Parisi inoltre "è fondamentale anche la comunicazione nel mondo della scienza, e per questo sono grato alla Sissa di Trieste che ha istituto proprio una scuola di comunicazione scientifica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza