/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Febaf, 1.200 miliardi da investitori istituzionali, 50% del Pil

Febaf, 1.200 miliardi da investitori istituzionali, 50% del Pil

Audizione della Federazione banche assicurazioni e finanza

ROMA, 21 marzo 2024, 09:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quello degli investitori istituzionali italiani, in particolare le Casse previdenziali private e privatizzate dei professionisti, i fondi pensione e le compagnie di assicurazione "è un mercato che pesa per circa il 50% del Pil, con un patrimonio che si aggira intorno ai 1.200 miliardi" alla fine del 2022, che si è collocato "stabilmente su un sentiero di razionalizzazione e consolidamento, con una progressiva diminuzione negli ultimi 10 anni del numero di operatori, un robusto incremento del patrimonio che 15 anni fa era inferiore ai 500 miliardi e con rendimenti - nel medio termine - che riflettono la buona diversificazione degli investimenti". A parlare così il segretario generale della Febaf (Federazione banche assicurazioni e finanza), Pierfrancesco Gaggi, ascoltato stamani, insieme al direttore generale dell'Ania (Associazione nazionale imprese assicuratrici) Dario Focarelli, dalla commissione parlamentare per il controllo delle forme previdenziali.
    Nel dettaglio, poi, ha ricordato, il comparto delle Casse gestisce circa 104 miliardi, quello dei fondi pensione 206, per un patrimonio globale di quasi 310 miliardi. L'impegno della Febaf, ha argomentato ancora Gaggi, ha portato alla nascita "da diversi anni" di "un gruppo di lavoro dedicato ai sistemi di garanzia per il finanziamento delle piccole imprese attraverso il credito bancario, con particolare attenzione al Fondo di Garanzia", e un altro "focalizzato sul ruolo degli investitori istituzionali, quali compagnie di assicurazione, Casse previdenziali e fondi pensione, e dei loro investimenti nell'economia reale del Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza