Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La parola della settimana: 'pace' (di Massimo Sebastiani)

La parola della settimana: 'pace' (di Massimo Sebastiani)

06 novembre 2023

Redazione ANSA

ANSACheck

La parola della settimana: 'pace ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

La parola della settimana:  'pace ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
La parola della settimana: 'pace ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

  Di cosa parliamo quando parliamo di pace? Il significato della parola e il concetto che vogliamo esprimere ci sembra così evidente che a volte la domanda riesce perfino ad infastidirci. Eppure quello della parola pace non è un significato univoco, assoluto, chiaro. Se facciamo attenzione al linguaggio comune e ai contesti in cui usiamo la parola ‘pace’ ci accorgiamo per esempio che significa certamente assenza di guerra ma è anche assenza di contatto, di stimoli o pressioni (nell’espressione ‘lasciatemi in pace’), di esaltazione della solitudine e dell’assenza di relazioni e impegni (‘voglio starmene in pace’); e poi è tranquillità e assenza di attività e desiderio, tipicamente nell’espressione ‘pace dei sensi’ (è curioso notare che non esiste una pace dell’intelletto o della ragione mentre in alcuni casi si parla di pace della mente per indicare l’assenza dell’attività intrusiva della mente, per esempio nel buddismo zen). L’espressione ‘è pacifico’ significa ‘è ovvio, non bisogna neanche discuterne’, cioè confrontarsi, vedere se siamo d’accordo su cosa intendiamo o sulla strada da prendere. Dietro la parola pace si intravede dunque qualcos’altro rispetto alla pura e semplice assenza del conflitto.  

 

 La parola nasce da una radice indoeuropea, che è la grande famiglia linguistica e culturale dalla quale deriviamo e che, tra l’altro, esaltava la guerra: il termine è pak e significa ‘pattuire’, ‘fissare’ dunque contiene al tempo stesso l’idea di un confronto e di una relazione (quindi un’idea dinamica della pace, lontana dal modo di dire ‘pace dei sensi’ o ‘lasciatemi in pace’) e quella più rigida e statica di qualcosa che è stato fissato, legato (legare è infatti un altro significato di quella radice). Sembra quasi che non ci possa essere pace senza guerra e viceversa o che, comunque, sia presupposta una tensione costante tra i due poli e che l’uno non sia individuabile senza l’altro. Forse non è un caso che una delle più grandi opere dell’ingegno occidentale sia il grande romanzo di Lev Tolstoj intitolato proprio ‘Guerra e pace’ che Leone Ginzburg ha spiegato così: guerra rappresenta il mondo storico e pace il mondo umano. Ginzburg non è un intellettuale fra i tanti: era nato a Odessa, di origine ucraina e russa, il suo nome originale era Lev, dopo vari spostamenti si stabilì in Italia dove fu tra i principali animatori culturali e politici e tradusse in italiano Guerra e pace.

  La pace, secondo questa interpretazione, resta, più che una dimensione storica stabilita una volta per tutte e maggioritaria, una tensione costante dell’animo umano, come dimostrano anche i tentativi, caratteristici dell’illuminismo, cioè di una cultura fondata sulla ragione e l’ottimismo, di delineare le condizioni filosofiche e non giuridiche per una pace perpetua, che è il modo in cui traduciamo il titolo tedesco del testo di Kant, Zum Ewigen Frieden. Ma, proprio come ‘guerra’ (di cui ci siamo occupati in due occasioni), pace è parola altamente manipolabile e infiammabile e andrebbe per questo maneggiata con estrema cura: lo sottolineano Massimo Arcangeli e Edoardo Boncinelli nel loro ‘Le magnifiche 100’ ricordando una frase controversa di Benedetto XVI  contenuta nel suo messaggio in occasione di una Giornata mondiale della pace (che esiste dal 1981) accostata ad un tema apparentemente lontano dal tema della pace: ‘I tentativi di rendere il matrimonio tra un uomo e una donna giuridicamente equivalente a forme radicalmente diverse di unione sono un’offesa contro la verità della persona umana e una ferita grave inflitta alla giustizia e alla pace’. 

  Norberto Bobbio, intellettuale italiano tra i più eminenti del ‘900, giurista e politologo, critico verso quello che chiamava pacifismo astratto e favorevole, da realista, al pacifismo giuridico o istituzionale, parlava della storia dell’uomo come di un labirinto, un groviglio di tensioni da districare ogni volta e continuamente.  Quando invochiamo la pace, quando gridiamo pace, dobbiamo dunque sapere che si tratta di qualcosa di dinamico, che è movimento e non quiete: la pace non è silenzio (anche se pax in latino significava anche questo). Per questo, forse, neanche la Chiesa la considera una condizione normale, come spiegano due domenicani, Timothy Radcliffe e Lukazs Popko, nel loro libro ‘Domande di Dio, domande a Dio’, di cui si è recentemente occupato l’inserto settimanale del Corriere della sera, La lettura.  E se nell’introduzione Papa Francesco torna sulla necessità di farsi sempre domande perché solo chi si è adagiato non fa domande e la verità non la si può possedere e scrive che Dio è una virgola, cioè una pausa e un’apertura, forse dobbiamo immaginare che anche la pace sia qualcosa del genere.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza